Notice bibliographique

  • Notice
    Au format Unimarc
000 cam 22 450
001 FRBNF473227740000003
010 .. $a 9788855433105
010 .. $a 8855433105 $b br.
035 .. $a OCoLC1396108436
100 .. $a 20240430d2023 m y0engy50 ba
101 0. $a ita $a eng $d ita $d eng
102 .. $a IT
105 .. $a a ||||10|y|
106 .. $a z
181 .0 $6 01 $a i $b xxxe
181 .. $6 02 $c txt $2 rdacontent
182 .0 $6 01 $a n
182 .. $6 02 $c n $2 rdamedia
200 1. $a Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento $b Texte imprimé $f a cura di Guido Olivieri
214 .0 $a Lucca $c Libreria musicale italiana
214 .4 $d C 2023
215 .. $a 1 vol. (XVI-395 pages) $c illustrations (some color), facsimiles, music, portraits $d 24 cm
225 |. $a Documenti di storia musicale abruzzese $f Istituto abruzzese di storia musicale $v 7
300 .. $a Proceedings of a conference held at Villa Santa Maria (Chieti), Italy, November 24-26, 2014, and other essays
300 .. $a Includes bibliographical references (pages 363-384) and index
300 .. $a Text in Italian, with some English; introduction and abstracts in Italian and English
330 .. $a La musica strumentale napoletana, a lungo trascurata dagli studi musicologici, occupa ormai un posto di preminenza nel panorama musicale del diciassettesimo e diciottesimo secolo. Prendendo spunto da un convegno internazionale organizzato a Villa Santa Maria (Chieti) dall'Istituto Abruzzese di Storia Musicale, in collaborazione con il gruppo "Arcomelo", questo volume presenta i risultati delle più recenti prospettive di ricerca sull'argomento. I tredici saggi prendono in considerazione i repertori dedicati agli strumenti a tastiera, ad arco e a fiato sviluppatisi a Napoli fra Sei e Settecento. A queste sezioni se ne aggiunge una specificamente dedicata a Pietro Marchitelli e Michele Mascitti, i due eminenti virtuosi che, originari di Villa S. Maria e formatisi nei conservatori napoletani, divennero fra i maggiori protagonisti della musica strumentale a Napoli e in Europa. Il volume contribuisce a fare luce sui più importanti generi della musica strumentale (la sonata e il concerto) e sulla storia e lo sviluppo della produzione strumentale a Napoli. Ogni articolo, tuttavia, presenta una varietà di temi e percorsi di ricerca, a dimostrazione della ricchezza e complessa dinamicità del panorama musicale napoletano. Accanto a un'attenzione specifica agli aspetti di prassi esecutiva - da sempre al centro dell'interesse del gruppo "Arcomelo" - i contributi qui inclusi abbracciano prospettive legate all'organologia, alla storia della pedagogia, al mecenatismo, alla codicologia, all'iconografia, e più in generale alle tematiche connesse con la ricostruzione del contesto storico, artistico e culturale di una delle maggiori capitali europee del XVII e XVIII secolo
410 .0 $0 39191635 $t Documenti di storia musicale abruzzese $v 7
600 .| $3 14023855 $a Marchitelli $b Pietro $f 1643?-1729 $2 rameau
600 .| $3 13897175 $a Mascitti $b Michele $f 1664?-1760 $2 rameau
606 .. $3 11957378 $a Musique instrumentale $3 11937114 $y Naples (Italie) $3 11975998 $z 17e siècle $2 rameau
606 .. $3 11957378 $a Musique instrumentale $3 11937114 $y Naples (Italie) $3 11976032 $z 18e siècle $2 rameau
608 .. $3 12061148 $a Actes de congrès $2 rameau
702 .| $3 17091604 $o ISNI0000000045019654 $a Olivieri $b Guido $f 1966-.... $4 340
801 .3 $a US $b OCoLC $c 20240430 $h 1396108436 $2 marc21
801 .0 $b C3L $g rda
930 .. $5 FR-751021003:47322774001001 $a VMC-31367 $b 759999999 $c Richelieu - Musique - Magasin $d N

Localiser ce document(1 Exemplaire)

Richelieu - Musique - magasin

1 partie d'exemplaire regroupée