• Notice

Type(s) de contenu et mode(s) de consultation : Texte noté. Image fixe : sans médiation

Auteur(s) : Cirelli, Enrico  Voir les notices liées en tant qu'auteur

Titre(s) : Archeologia e cultura materiale nel Medioevo [Texte imprimé] / Enrico Cirelli

Publication : Bologna : Bononia University Press, 2021

Description matérielle : 1 vol. (367 p.) : ill. ; 21 cm

Collection : Lezioni di archeologia

Lien à la collection : Lezioni di archeologia 


Note(s) : Bibliogr. p. 367
Il medioevo ©· spesso considerato un periodo drammatico per le societ©¿ umane, caratterizzato da un impoverimento tecnologico e da un regresso nelle capacit©¿ produttive, con un ritorno a forme di insediamento e di organizzazione del lavoro confrontabili solo con la preistoria. In che modo l'archeologia pu©ø aiutare a destituire di fondamento questa tradizione, fortemente radicata nella mentalit©¿ dei nostri contemporanei? Con la lettura di questo libro vi proponiamo una nuova interpretazione e un diverso punto di vista della cultura materiale e delle forme di produzione sviluppate durante il medioevo. Vi sono differenze molto consistenti da una regione all'altra del territorio europeo e del Mediterraneo, ma tutto questo periodo ©· segnato da straordinarie nuove invenzioni e da piccole rivoluzioni tecnologiche ; In Archeologia e cultura materiale nel medioevo sono analizzate le forme e i sistemi di lavorazione necessari per realizzare gli oggetti e i prodotti della vita quotidiana, dal vasellame ceramico e ligneo al vetro per gli occhiali da vista, dalle straordinarie realizzazioni in metallo ai tessuti. Sono analizzati i diversi modi di rinvenimento e le tecniche di estrazione e gestione delle risorse minerarie, la trasmissione del sapere per l'invenzione di nuovi sistemi di scrittura e per la produzione del cibo, degli abiti in seta e degli oggetti in osso e avorio. Attraverso evidenze archeologiche presenti nel territorio europeo e in area mediterranea, verranno presentate le procedure e l'organizzazione degli atelier, con gli indicatori riconosciuti sul campo, le esigenze delle comunit©¿ che se ne servirono e le eventuali traiettorie di distribuzione dei prodotti derivati da officine, botteghe e atelier alla base delle attivit©¿ produttive ; Saranno riproposte le azioni con cui le materie prime, i beni e le risorse primarie vengono trasformati o modificati, utilizzando altre risorse materiali (fornaci, macchinari, installazioni produttive ecc.) ma anche immateriali, come per esempio il lavoro umano. Da tali attivit©¿ si ottengono gli oggetti, i manufatti in modo che possano essere utilizzati dall'uomo, sia direttamente sia dopo ulteriori lavorazioni che li rendano utili a rispondere alla domanda dei singoli individui o delle comunit©¿ che li richiedono, attraverso diverse forme di scambio o di distribuzione nel mercato che consentirono di gettare le basi per la nascita dell'uomo e della societ©¿ moderni [Testo dell'editore]


Sujet(s) : Culture matérielle -- Europe -- Moyen âge  Voir les notices liées en tant que sujet
Archéologie médiévale  Voir les notices liées en tant que sujet
Civilisation médiévale  Voir les notices liées en tant que sujet

Indice(s) Dewey :  940.1 (23e éd.) = Histoire - Europe - Des origines à 1453  Voir les notices liées en tant que sujet


Identifiants, prix et caractéristiques : ISBN 9788869237416. - ISBN 8869237419. - ISBN 9788869237423. - ISBN 8869237427 (br.)

Identifiant de la notice  : ark:/12148/cb471823895

Notice n° :  FRBNF47182389 (notice reprise d'un réservoir extérieur)



Localiser ce document(1 Exemplaire)

Tolbiac - Rez-de-jardin - magasin

1 partie d'exemplaire regroupée