• Notice
000 cam 22 450
001 FRBNF45225323000000X
010 .. $a 978-2-36580-249-9 $b br. $d 25 EUR
020 .. $a FR $b 01744604
073 .0 $a 9782365802499
100 .. $a 20170307d2017 m y0frey50 ba
101 0. $a ita
102 .. $a MC
105 .. $a ||||z 00|y|
106 .. $a r
181 .0 $6 01 $a i $b xxxe
181 .. $6 02 $c txt $2 rdacontent
182 .0 $6 01 $a n
182 .. $6 02 $c n $2 rdamedia
200 1. $a Il melodramma, le sue forme e la vita musicale italiana nell'Ottocento $b Texte imprimé $f Antonio Schilirò
205 .. $a 2a edizione
210 .. $a [Monaco] $c Liber faber $d 2017 $e impr. en Italie
215 .. $a 1 vol. (372 p.) $d 24 cm
225 |. $a Musica
300 .. $a Bibliogr. p. 355-369
300 .. $a Diffusé en France
330 .. $a Il melodramma in Italia è il centro della vita musicale dell'Ottocento e ha interessato nel corso del secolo una platea di pubblico sempre più ampia e di diversa estrazione sociale. Nei teatri della penisola si rappresentano sino alla metà del secolo solo opere di autori italiani e Rossini, Bellini, Donizetti e il primo Verdi hanno come concorrenti solo i loro contemporanei italiani. Il sistema produttivo operistico si modifica nella seconda metà del secolo: declina sino a scomparire la figura dell'impresario, cresce d'importanza l'editore, la scena italiana diventa internazionale, si forma il repertorio. Il I capitolo descrive l'organizzazione della vita musicale italiana con al centro il teatro d'opera. Il II capitolo prende in esame le tipologie e gli aspetti morfologici del melodramma. I capitoli dal III al V trattano l'evoluzione da Rossini a Verdi dei cosiddetti pezzi chiusi (arie, duetti, pezzi concertati) i quali costituiscono la struttura del melodramma per gran parte del XIX secolo. L'opera, come successione di numeri, prende forma quale evoluzione di modelli settecenteschi codificati da Rossini, assunti e reinterpretati dalla generazione di Bellini e Donizetti. Con Verdi, dagli anni Cinquanta dominus assoluto della scena italiana, lo sviluppo delle strutture formali dell'opera giunge sino al loro superamento nei due ultimi capolavori (Otello e Falstaff). E proprio all'analisi dell'Otello è dedicato il VI ed ultimo capitolo. Nell'affrontare delle tematiche così ampie si è ritenuto di prendere in considerazione solo i quattro grandi compositori del teatro musicale italiano dell'Ottocento (Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi), dominatori assoluti della scena operistica del loro tempo intorno ai quali si è formato il repertorio operistico giunto sino ai nostri giorni. $2 éditeur
410 .0 $0 45309631 $t Musica (Monaco) $x 2521-733X $d 2017
606 .. $3 11936764 $a Opéra $3 11932145 $y Italie $3 11976032 $z 18e siècle $2 rameau
606 .. $3 12136162 $a Vie musicale $3 11932145 $y Italie $3 11976032 $z 18e siècle $2 rameau
676 .. $a 782.109 4509033 $v 23
686 .. $a 780 $2 Cadre de classement de la Bibliographie nationale française
700 .| $3 17138300 $o ISNI0000000460889403 $a Schilirò $b Antonio $f 1951-... $4 070
801 .0 $a FR $b FR-751131015 $c 20170307 $g AFNOR $h FRBNF45225323000000X $2 intermrc
856 .2 $u 235801 $b Première de couverture
930 .. $5 FR-751131010:45225323001001 $a 2017-94653 $b 759999999 $c Tolbiac - Rez de Jardin - Littérature et art - Magasin $d O
930 .. $5 FR-751091001:45225323002001 $a C-20765 $b 759999999 $c Opéra - Magasin $d N

Localiser ce document(2 Exemplaires)

Tolbiac - Rez-de-jardin - magasin

1 partie d'exemplaire regroupée

Bibliothèque-musée de l'opéra - magasin

1 partie d'exemplaire regroupée