Notice bibliographique
- Notice
000 cam 22 3 450
001 FRBNF466388040000001
010 .. $a 9788815280411 $b br.
010 .. $a 8815280413
035 .. $a OCoLC1163942907
100 .. $a 20211018d2019 m y0engy50 ba
101 0. $a ita $a ger $a lat $a fre
102 .. $a IT
105 .. $a y z 00|y|
106 .. $a r
181 .0 $6 01 $a i $b xxxe
181 .. $6 02 $c txt $2 rdacontent
182 .0 $6 01 $a n
182 .. $6 02 $c n $2 rdamedia
200 1. $a Gli anni della pazienza $b Texte imprimé $e Bea, l'ecumenismo e il Sant'Uffizio di Pio XII $f Saretta Marotta
214 .0 $a Bologna $c Società editrice Il mulino
214 .4 $d C 2019
215 .. $a 1 vol. (761 p.) $d 21 cm
225 |. $a Testi e ricerche di scienze religiose $v nuova serie, 63
300 .. $a Includes letters between Cardinals Augustin Bea (1881-1968) and Lorenz Jaeger (1892-1975),
published for the first time
300 .. $a Notes bibliogr. Index
300 .. $a Text in Italian includes letters in German, Italian, French, and Latin
330 .. $a "Quando, nel giugno 1960, Giovanni XXIII nominò il cardinale Augustin Bea a capo del
Segretariato per l'unità dei cristiani, molti, come il domenicano Yves Congar, restarono
sbalorditi da quella che ritenevano una singolare scelta. Cosa aveva a che fare un
porporato settantanovenne, esegeta conservatore tra i più fidati collaboratori di
Pio XII e suo confessore personale, con la primavera ecumenica che dal Vaticano II,
e proprio da quel Segretariato, ci si attendeva? Eppure il gesuita tedesco si sarebbe
in breve tempo rivelato uno dei protagonisti più autorevoli del rinnovamento conciliare
e tra gli interpreti più fedeli dell'eredità roncalliana. Cosa si cela dunque dietro
quella che agli occhi di molti apparve come un'improvvisa conversione? Proprio tale
interrogativo, che la storiografia ha indicato come "l'enigma Bea", è al centro dell'indagine
del volume, che, sulla base della documentazione degli archivi privati (tra cui l'inedito
carteggio con il vescovo di Paderborn Lorenz Jaeger pubblicato integralmente in appendice),
ricostruisce l'attività del gesuita nel decennio precedente al concilio, quando, dal
1949, era consultore del Sant'Uffizio. Quello che emerge è un originale profilo del
futuro cardinale, divenuto progressivamente avvocato e intercessore dell'ecumenismo
cattolico, in particolare tedesco, durante l'ultimo periodo del pontificato pacelliano.
Fu proprio in quegli "anni di pazienza" che Augustin Bea maturò gradualmente le competenze
e i contatti in ambito ecumenico che nel 1960 lo avrebbero reso tra i più stimati
collaboratori di Giovanni XXIII e paladino di quell'ecumenismo destinato a rivoluzionare
la chiesa cattolica durante il Vaticano II."
410 .0 $0 34239882 $t Testi e ricerche di scienze religiose $v 63
676 .. $a 282 $v 23
801 .3 $a US $b OCoLC $c 20211018 $h 1163942907 $2 marc21
801 .0 $b DLC $g rda
930 .. $5 FR-751131007:46638804001001 $a 2021-10485 $b 759999999 $c Tolbiac - Rez de Jardin - Philosophie, histoire, sciences de l'homme - Magasin $d O